IMPRESSIONISTI – Frammenti di luce e colore, da Monet a Renoir

Mostra Impressionisti a Siracusa

Dopo il successo della mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, a Roma, arriva a Siracusa un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 fino ai primi anni del Novecento.

La mostra, che si terrà presso lo splendido Castello Maniace, è un’occasione unica per entrare nel cuore di un movimento che ha scardinato le convenzioni artistiche e sociali del mondo a venire. I prestiti, provenienti da collezioni private, mettono in luce un substrato tutt’altro che popolare, di preziosi manufatti che non vengono quasi mai donati al pubblico.

Con la curatela di Stefano Oliviero, il progetto espositivo vuole evidenziare come gli importanti cambiamenti della società dell’epoca, quali l’industrializzazione, la nascita della fotografia, del cinema, dell’elettricità, del telefono e dei primi voli aerei, hanno contribuito a cambiare la società e di conseguenza anche il mondo dell’arte.

Il punto di partenza è il movimento che fa capo all’Ecole de Barbizon i cui pittori furono gli ispiratori di quei giovani che nel 1874 sfidarono il Salon ufficiale organizzando una mostra in proprio. Gli Impressionisti iniziarono così la loro conquista proseguendo con altre sette mostre ufficiali alle quali parteciparono numerosi artisti. Tutto questo rappresenta l’ingresso ufficiale del movimento nel mondo dell’arte.

Trovano quindi posto all’interno della mostra, le opere dei grandi protagonisti quali Monet, Degas, Manet, Renoir e altri, accanto ai grandi comprimari come Gervex, Courbet, Rousseau e tutti gli altri artisti che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte.

La presenza di alcune figure del Post-Impressionismo documenta l’influenza che il movimento ha avuto nel mondo artistico di fine Ottocento, rimarcata dalle presenze di artisti come Toulouse Firmin-Girard, Maurice Denis e anche di artisti italiani quali Boldini e De Nittis.

Un particolare ed inedito percorso, su un movimento e sugli artisti che hanno contribuito a creare una tra le più straordinarie rivoluzioni artistiche della storia dell’arte. Un movimento che ha aperto la strada alla libertà creatrice per gli artisti di tutto il mondo.

Mostra Impressionisti a Siracusa


    • Bus 110 – fermata Maestranza (a circa 1 minuto a piedi)
    • Bus 106 fermata Maestranza (a circa 1 minuto a piedi)