
I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, una eredità.
l’Arte di Dalí, Miró e Picasso
A cura di Joan Abbelló
Fabbrica del Vapore – MILANO
Dall’25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
LA MOSTRA
La mostra “I tre grandi di Spagna: tre visioni, una eredità” racconta genesi e sviluppo di alcune delle avanguardie artistiche più importanti del Novecento attraverso il lavoro di tre dei suoi più importanti esponenti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. Tre artisti, tre sguardi unici e rivoluzionari, un’eredità condivisa che ha trasformato per sempre il volto dell’arte moderna e sviluppato simboli e linguaggi che ancora oggi influenzano la nostra contemporaneità. Il percorso espositivo, diviso in sei sezioni, ripercorre le tappe fondamentali della storia di Picasso, Miró e Dalí a cominciare dalla loro formazione, il fermento culturale della Catalogna – terra d’origine per Miró e Dalí e di iniziazione artistica per Picasso – e l’influenza decisiva esercitata dai movimenti del Modernismo e del Noucentisme. Dalla comune rottura con i canoni accademici al trasferimento nella Parigi delle avanguardie, passando per incontri cruciali e momenti di svolta, la mostra racconta come ciascuno abbia elaborato un linguaggio radicalmente personale, contribuendo a plasmare il panorama dell’arte del secolo scorso. Il cuore dell’esposizione è dedicato al Surrealismo, inteso non solo come corrente ma come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. Un capitolo specifico esplora inoltre il ricco contributo del Surrealismo spagnolo, con i suoi centri vitali a Madrid, Barcellona, Tenerife e Saragozza. E ancora, il consolidamento delle poetiche personali nel Secondo Dopoguerra e l’affermazione del successo internazionale sono esplorati nell’esposizione attraverso alcune delle opere e serie più celebri dei tre artisti. Infine, uno sguardo sull’eclettismo tecnico che accomuna Picasso, Miró e Dalí: pittura, scultura, grafica, poesia, cinema, arti applicate e interventi in ambito architettonico e pubblico si fondono nel corpus di ciascuno di questi tre artisti, che sfidano le classificazioni e moltiplicano i linguaggi dell’arte. La mostra “Tre visioni, un’eredità” riunisce opere note e meno note, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia, per raccontare, attraverso contrasti e affinità, un immaginifico dialogo di queste tre menti visionarie, accomunati da ben più di un mero luogo geografico di nascita. Oltre alla semplice celebrazione del mito, l’esposizione vuole anche indagare la parabola artistica dei tre maestri come simbolo della storia del Primo Novecento, fatta di guerre e dittature che per la Spagna durarono fino alla metà degli anni ’70. Le opere in mostra, che provengono da importanti istituzioni museali internazionali, ma soprattutto da altrettanto importanti collezioni private, permetteranno al visitatore di scoprire lavori meno conosciuti dei grandi maestri, esposti raramente in Italia. |


- Bus 43, 51, 57, 70, 81, 94

- Tram Linea 10
- Tram Linea 12
- Tram Linea 14
INFO GENERALI SULLA MOSTRA
Inizio: 25/10/2025
Fine: 25/01/2026
Città: Milano
Location:
Fabbrica del Vapore
Indirizzo:
Via Giulio Cesare Procaccini, 4

Porta il tuo animale alla mostra
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 9,30 alle ore 19,30.
Sabato, Domenica e Festivi: dalle ore 9,30 alle ore 21,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Ticket:
- € 17,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI
- € 15,00 Biglietto intero Feriali
- € 19,00 Biglietto open (Include ingresso salta la fila)
- € 13,00 Biglietto Ridotto (tutti i giorni):
Gruppi
Over 65
Abbonati ATM
Studenti Universitari - € 9,00 Ridotto Speciale
Dipendenti comunali
Abbonamento musei Lombardia
Accompagnatori di disabili (L. 104)
Under 14 - € 6,00 Scuole
- GRATUITO
Bambini fino a 6 anni
Tesserati
Disabili Legge 104 art. 3 comma 1
Giornalisti con tesserino
Guide turistiche dietro richiesta di accredito
Biglietto Famiglia - € 13,00 1 o 2 Adulti
- € 9,00 Ragazzi dai 6 ai 14 anni
COME PRENOTARE
Invia uno dei seguenti moduli a:
prenotazioni@navigaresrl.com
Prenotazioni
+39 351 840 3634
+39 333 609 5192
Biglietteria
+39 351 336 4334
Per prenotare le visite didattiche puoi trovarci sulla piattaforma MEPA:
codici CPV:
92000000-1 Servizio Guida
22459000-2 Acquisto Bigliett
I ticket possono essere acquistati al botteghino o :
N.B: l’orario delle 9:30 è identificativo dell’orario di apertura mostra