I Tre Grandi di Spagna



LA MOSTRA

La mostra “I tre grandi di Spagna: tre visioni, una eredità” racconta genesi e sviluppo di alcune delle avanguardie artistiche più importanti del Novecento attraverso il lavoro di tre dei suoi più importanti esponenti: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí.
Tre artisti, tre sguardi unici e rivoluzionari, un’eredità condivisa che ha trasformato per sempre il volto dell’arte moderna e sviluppato simboli e linguaggi che ancora oggi influenzano la nostra contemporaneità.

Il percorso espositivo, diviso in sei sezioni, ripercorre le tappe fondamentali della storia di Picasso, Miró e Dalí a cominciare dalla loro formazione, il fermento culturale della Catalogna – terra d’origine per Miró e Dalí e di iniziazione artistica per Picasso – e l’influenza decisiva esercitata dai movimenti del Modernismo e del Noucentisme.

Dalla comune rottura con i canoni accademici al trasferimento nella Parigi delle avanguardie, passando per incontri cruciali e momenti di svolta, la mostra racconta come ciascuno abbia elaborato un linguaggio radicalmente personale, contribuendo a plasmare il panorama dell’arte del secolo scorso.

Il cuore dell’esposizione è dedicato al Surrealismo, inteso non solo come corrente ma come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale.

Un capitolo specifico esplora inoltre il ricco contributo del Surrealismo spagnolo, con i suoi centri vitali a Madrid, Barcellona, Tenerife e Saragozza.

E ancora, il consolidamento delle poetiche personali nel Secondo Dopoguerra e l’affermazione del successo internazionale sono esplorati nell’esposizione attraverso alcune delle opere e serie più celebri dei tre artisti.

Infine, uno sguardo sull’eclettismo tecnico che accomuna Picasso, Miró e Dalí: pittura, scultura, grafica, poesia, cinema, arti applicate e interventi in ambito architettonico e pubblico si fondono nel corpus di ciascuno di questi tre artisti, che sfidano le classificazioni e moltiplicano i linguaggi dell’arte.

La mostra “Tre visioni, un’eredità” riunisce opere note e meno note, alcune delle quali esposte per la prima volta in Italia, per raccontare, attraverso contrasti e affinità, un immaginifico dialogo di queste tre menti visionarie, accomunati da ben più di un mero luogo geografico di nascita.

Oltre alla semplice celebrazione del mito, l’esposizione vuole anche indagare la parabola artistica dei tre maestri come simbolo della storia del Primo Novecento, fatta di guerre e dittature che per la Spagna durarono fino alla metà degli anni ’70.
Le opere in mostra, che provengono da importanti istituzioni museali internazionali, ma soprattutto da altrettanto importanti collezioni private, permetteranno al visitatore di scoprire lavori meno conosciuti dei grandi maestri, esposti raramente in Italia.


  • Bus 43, 51, 57, 70, 81, 94
  • Tram Linea 10 
  • Tram Linea 12
  • Tram Linea 14